ECOSISTEMI
approcci culturali alla sostenibilità
approcci culturali alla sostenibilità
Ecosistemi: approcci culturali alla sostenibilità si configura come un percorso formativo rivolto al comparto culturale, con l'obiettivo di stimolare una consapevolezza profonda e fornire strumenti operativi per integrare i principi di sostenibilità nelle attività e nelle strategie del settore.
La crisi del modello di sviluppo attuale pone al mondo della cultura una sfida e un’opportunità: diventare motore di cambiamento verso un futuro sostenibile. Le Industrie Culturali e Creative giocano un ruolo chiave, sia essendo agenti di narrazione, sia agendo come piattaforme capaci di influenzare cittadini e politiche pubbliche.
Sempre più realtà culturali adottano pratiche sostenibili, riducendo l’impatto ambientale, generando innovazione e rafforzando collaborazioni nella filiera. Ma come possono artisti, organizzazioni e operatori costruire sistemi culturali in grado di affrontare il cambiamento generato dalla crisi ambientale e proporre soluzioni positive e concrete?
Il percorso, nato da un processo di ricerca a livello internazionale, è interamente gratuito e si compone di un programma di capacity building con una molteplicità di contenuti, materiali e appuntamenti organizzato in focus specifici e rivolti a professionisti e organizzazioni del mondo culturale.
Un ciclo di sei appuntamenti da fruire online, che coinvolge diversi esperti del settore e testimonianze, permettendo l’approfondimento di temi specifici.
Scopri il percorso
Una raccolta di più di cento risorse scaricabili per conoscere casi studio, report, politiche, finanziamenti, network, certificazioni a livello nazionale, europeo ed internazionale.
Scopri le risorse