Key topics

    1. Come integrare la sostenibilità nelle performing arts?

    1. Come accedere a linee di finanziamento legate alla transizione ecologica nelle arti?

    1. Come integrare la sostenibilità nelle pratiche artistiche e promuovere l'innovazione nel settore?

Informazioni

  • 11.00-13.30
  • 18 marzo 2025
  • online

Espert* coinvolt*

Bruno Soriato

Associazione Kuziba

Attingendo ad una formazione variegata che va dalla Laurea in Fisica alla preparazione attoriale, sviluppa un personale approccio alle arti sceniche che lo porta negli anni a collaborare con numerose realtà sul territorio nazionale in veste di attore, regista e scenografo. Dopo la formazione come attore con la compagnia Uqbarteatro di Verona con Daria Anfelli e Lech Raczazk e il Corso di formazione per attori presso i Cantirei Teatrali Koreja di Lecce, è cofondatore nel 2010 della compagnia Kuziba, con la quale avvia con il gruppo il percorso di ricerca Il teatro che non c’è, generatore di azioni di teatro partecipato in spazi non convenzionali. Cura le scene di diversi spettacoli, tra cui per i Teatri di Bari il pluripremiato Ahia!, (Eolo Awards 2017) per il Teatro Crest di Taranto Ulisse. Nessuno è perfetto (2019), per il Teatro Koreja di Lecce La ragione del terrore (2019), per TIB Teatro di Belluno La nave dolce (2019) e Albero Manzi. Storia di un maestro (2021). Cura le scene dell’Opera lirica contemporanea Silent City in collaborazione con l’Open Design School di Matera in occasione della Capitale Europea Matera-Basilicata 2019. Dal 2018 cura la direzione artistica de Il tempo dei piccoli, festa dell’infanzia che si svolge nel mese di Giugno in diverse città della Puglia, da cui è scaturita la progettualità La città bambina. Per Kuziba firma la regia di Fiori del deserto (2021) e Totò degli Alberi (2022), spettacolo per il quale immagina e costruisce con la compagnia il Teatro più piccolo del mondo, singolare struttura lignea a forma di minuscolo teatro all’italiana attualmente in tour. Ultimamente sostiene che il teatro del futuro è fatto di alberi, e si è messo a piantare teatri con il progetto Teatro Vegetale.

Anna Gesualdi

Teatringestazione

Teatringestazione, fondata nel 2006 da Gesualdi | Trono, artist* e curator*, è impresa di produzione riconosciuta dal MiC. Premiata nel 2024 con Creativity Pioneers e Premi ANCT, sperimenta formati ibridi in contesti internazionali

Andrea Mochi Sismondi

Ateliersi

Autore e direttore artistico di Aterliersi. Crea progetti teatrali, formativi ed editoriali animati da un approccio antropologico all’arte e caratterizzati dall’attrazione per l’alterità e dalla sperimentazione di pratiche interdisciplinari.

Partecipa

Il percorso è gratuito previa iscrizione fino ad esaurimento posti. Scegli gli appuntamenti a cui iscriverti, prendi parte al cambiamento!