Key topics

    1. Festival e impatto ambientale: esperienze a confronto

    1. Valorizzare il ruolo dei festival come spazi di incontro, cultura e benessere.

    1. Strategie di riduzione dell’impatto

Informazioni

  • 11.00-13.30
  • 25 marzo 2025
  • online

Espert* coinvolt*

Corinna Canzian

Gli Echi della Natura ETS

Violinista versatile e direttrice artistica ispirata, Corinna Canzian lavora in Europa e Nord America, creando programmi per festival e accademie, guidando team di successo e formando giovani talenti. Ama la natura. Nel 2019 ha fondato Gli Echi della Natura, un’Academy innovativa che unisce musica, ambiente e scienza per rigenerare le comunità. Ha creato anche il Festival Echi Urbani di Varese e la rassegna Echi del Mare di Jesolo (VE), promuovendo cultura e inclusione.

Stefania Minciullo

Festa di Teatro Eco Logico

Operatrice culturale di rete, organizzatrice teatrale, ideatrice di manifestazioni ed eventi. Si è formata nei festival, ha lavorato per compagnie, teatri pubblici e privati organizzando e promuovendo gli eventi senza mai prescindere dal territorio. Da nove anni è nell’organizzazione della “Festa di Teatro Eco Logico" a Stromboli, 10 giorni di eventi “a spina staccata”, vale a dire senza utilizzo di corrente elettrica per l’illuminazione e l’amplificazione, un’occasione per rimettere l’essere umano al centro della performance dal vivo e un’occasione di risparmio energetico. Specializzata in progettazione partecipata, la applica per coordinare attività di rigenerazione culturale in territori periferici. Si occupa di diversi progetti, e della promozione e diffusione dei lavori della Compagnia Teatrale Petra.

Viviana e Anna Chiara Carlet

Lago Film Fest

Viviana Carlet è fondatrice e direttrice di Lago Film Fest e Formentera Film. Ha ideato il Premio Rodolfo Sonego e 30___70 Doc Fest. Ricercatrice presso AIKU – Ca’ Foscari, lavora su progetti Arte e Impresa. Anna Chiara Carlet è nella direzione di Lago Film Fest, dove dal 2020 segue progetti su accessibilità, inclusione e sostenibilità. Dirige Signplicity, collettivo di ricerca sull’arte e identità Sorda. Dal 2023 collabora con AIKU – Arte, Impresa e Cultura e Ca’ Foscari su progetti di sostenibilità, economia circolare e industrie culturali.

Partecipa

Il percorso è gratuito previa iscrizione fino ad esaurimento posti. Scegli gli appuntamenti a cui iscriverti, prendi parte al cambiamento!

N.B: avendo l'incontro superato il numero massimo di iscritti, saranno ammessi i partecipanti in ordine di arrivo fino al raggiungimento della capienza.